Museo Resistenza Valsaviore

Documento senza titolo

 

 

In Evidenza
  • “Restiamo fermamente convinte che la Violenza di Genere sia principalmente un problema culturale, di una società priva di valori sociali forti e condivisi e che l’educazione e la riflessione culturale […]024 novembre 2020

    LAMPO DI POESIA 25 NOVEMBRE

    “Restiamo fermamente convinte che la Violenza di Genere sia principalmente un problema culturale, di una società priva di valori sociali forti e condivisi e che l’educazione e la riflessione culturale […]

  • Triste notizia, è venuto a mancare Padre Sorge. Grande e stimato personaggio che grazie anche all’amico Dmenico Ghirardi, è stato ospite a Cevo nel 2010 in occasione della commemorazione del […]03 novembre 2020

    Padre Sorge

    Triste notizia, è venuto a mancare Padre Sorge. Grande e stimato personaggio che grazie anche all’amico Dmenico Ghirardi, è stato ospite a Cevo nel 2010 in occasione della commemorazione del […]

  • [ SCARICA LA COMUNICAZIONE ]08 ottobre 2020

    MUSEO comunicazione assemblea 2020

    [ SCARICA LA COMUNICAZIONE ]

  • “L’Istria è una terra che, come le altre terre del mondo, può essere vista nella sua dimensione fisica, geografica e storica. Ed è in questa visione ideale fatta di case […]04 agosto 2020

    Racconti di Donne nella Resistenza

    “L’Istria è una terra che, come le altre terre del mondo, può essere vista nella sua dimensione fisica, geografica e storica. Ed è in questa visione ideale fatta di case […]

  • Il 28 Agosto 2020 alle ore 21.00 presso lo Spazio Feste della Pineta di Cevo verrà presentato il secondo volume di “Racconti di Donne nella Resistenza” che implementerà la collana […]029 luglio 2020

    Le nostre pubblicazioni

    Il 28 Agosto 2020 alle ore 21.00 presso lo Spazio Feste della Pineta di Cevo verrà presentato il secondo volume di “Racconti di Donne nella Resistenza” che implementerà la collana […]

  • E’ aperto il tesseramento per l’ anno 202006 luglio 2020

    Tesseramento anno 2020

    E’ aperto il tesseramento per l’ anno 2020

  • “La tragica giornata del 3 luglio 1944 rimarrà indelebile nella memoria di quanti ne furono testimoni e segnerà una delle pagine più desolanti della storia di CEVO. A cose finite, […]06 luglio 2020

    La tragica giornata del 3 luglio 1944

    “La tragica giornata del 3 luglio 1944 rimarrà indelebile nella memoria di quanti ne furono testimoni e segnerà una delle pagine più desolanti della storia di CEVO. A cose finite, […]

  • Riportiamo la preziosa testimonianza del garibaldino Virginio (Gino) Boldini, capo della polizia partigiana della 54a Brigata Garibaldi, pubblicata dal giornalista Enrico Giustacchini sul Corriere della Sera del 24.04.2012: “Questa è […]02 luglio 2020

    Testimonianza del garibaldino Virginio (Gino) Boldini

    Riportiamo la preziosa testimonianza del garibaldino Virginio (Gino) Boldini, capo della polizia partigiana della 54a Brigata Garibaldi, pubblicata dal giornalista Enrico Giustacchini sul Corriere della Sera del 24.04.2012: “Questa è […]

  • *Trieste è la città mitteleuropea che ispirò grandi letterati come James Joyes, Italo Svevo e Umberto Saba ed i cui palazzi in stile neoclassico, liberty, eclettico e barocco convivono armoniosamente […]023 giugno 2020

    Viaggio a Trieste

    *Trieste è la città mitteleuropea che ispirò grandi letterati come James Joyes, Italo Svevo e Umberto Saba ed i cui palazzi in stile neoclassico, liberty, eclettico e barocco convivono armoniosamente […]

  • CEVO 3 luglio 1944/2020 RESISTENZA COSTITUZIONE023 giugno 2020

    Resistenza Costituzione

    CEVO 3 luglio 1944/2020 RESISTENZA COSTITUZIONE

  • 06 maggio 2020

    Il partigiano

  • » SCARICA PDF RELATIVO06 maggio 2020

    Ricordando monsignor Vittorio Bonomelli

    » SCARICA PDF RELATIVO

  • 07 febbraio 2020

    BAULE’ 75 anni dopo

  • Gunter Demnig e il progetto Pietre d’inciampo Nato a Berlino nel 1947, abita a Colonia, sebbene da anni trascorra la maggior parte dell’anno viaggiando da un luogo all’altro dell’Europa per […]010 gennaio 2020

    PIETRE D’INCIAMPO

    Gunter Demnig e il progetto Pietre d’inciampo Nato a Berlino nel 1947, abita a Colonia, sebbene da anni trascorra la maggior parte dell’anno viaggiando da un luogo all’altro dell’Europa per […]

  • Il calvario coraggioso In un mondo in cui sembra che le scelte individuali e collettive siano guidate dall’interesse, dall’egoismo, dalla superficialità dal “prima io”, mi chiedo cosa ci possano dire […]03 gennaio 2020

    “Ricordando Giovanni Noferi…”

    Il calvario coraggioso In un mondo in cui sembra che le scelte individuali e collettive siano guidate dall’interesse, dall’egoismo, dalla superficialità dal “prima io”, mi chiedo cosa ci possano dire […]

  • “Nel pomeriggio di sabato 13 settembre 1959 don Vittorio Bonomelli si reca al santuario della Madonna di Pradella, la sua Madonnina, e dopo averLe affidato le popolazioni di Sonico e […]025 novembre 2019

    Ricordando Don Vittorio

    “Nel pomeriggio di sabato 13 settembre 1959 don Vittorio Bonomelli si reca al santuario della Madonna di Pradella, la sua Madonnina, e dopo averLe affidato le popolazioni di Sonico e […]

  • Inaugurazione del Museo della Resistenza di Valsaviore Venerdì 27 settembre 2019 ore 10.00 Cevo (BS)013 settembre 2019

    Inaugurazione del Museo

    Inaugurazione del Museo della Resistenza di Valsaviore Venerdì 27 settembre 2019 ore 10.00 Cevo (BS)

  • 022 agosto 2019

    Giustizia Sociale

  • 031 luglio 2019

    Cinema sotto le stelle 2019

  • L’apertura del tesseramento 2019 si terrà come ogni anno in occasione delle celebrazioni ufficiali della ricorrenza del 3 luglio 1944. Sarà possibile regolarizzare la quota associativa (10 €) presso il […]024 giugno 2019

    Tesseramento 2019

    L’apertura del tesseramento 2019 si terrà come ogni anno in occasione delle celebrazioni ufficiali della ricorrenza del 3 luglio 1944. Sarà possibile regolarizzare la quota associativa (10 €) presso il […]

  • 75° anniversario dell’incendio di Cevo per mano fascista. Non dimentichiamolo mai.024 giugno 2019

    75° anniversario dell’incendio di Cevo

    75° anniversario dell’incendio di Cevo per mano fascista. Non dimentichiamolo mai.

  • Assemblea ordinaria dei Soci 2019 [ Scarica la comunicazione ]029 maggio 2019

    Assemblea ordinaria dei Soci 2019

    Assemblea ordinaria dei Soci 2019 [ Scarica la comunicazione ]

  • 029 maggio 2019

    P.Q.M. Piazza della Loggia

  • «La cava era là, con i suoi 186 gradini irregolari, sassosi, scivolosi. Gli attuali visitatori della cava di Mauthausen non possono rendersi conto, poiché in seguito i gradini sono stati […]08 maggio 2019

    Viaggio a Mauthausen

    «La cava era là, con i suoi 186 gradini irregolari, sassosi, scivolosi. Gli attuali visitatori della cava di Mauthausen non possono rendersi conto, poiché in seguito i gradini sono stati […]

  • DOWNLOAD MATERIALE DIDATTICO
    DOWNLOAD MATERIALE DIDATTICO
  • BIBLIOTECA
    VAI ALLA BIBLIOTECA
  • PROGETTO
    PROGETTO DEFINITIVO DEL PERCORSO MUSEALE E DELL’ALLESTIMENTO
  • ORARI MUSEO
    ORARI APERTURA MUSEO
  • BROCHURE MUSEO
    BROCHURE MUSEO
  • IL MUSEO SI RACCONTA
    VAI A "IL MUSEO SI RACCONTA
  • Articoli recenti
    • LAMPO DI POESIA 25 NOVEMBRE 24 novembre 2020
    • Padre Sorge 3 novembre 2020
    • MUSEO comunicazione assemblea 2020 8 ottobre 2020
    • Racconti di Donne nella Resistenza 4 agosto 2020
    • Le nostre pubblicazioni 29 luglio 2020
    • Tesseramento anno 2020 6 luglio 2020
    • La tragica giornata del 3 luglio 1944 6 luglio 2020
    • Testimonianza del garibaldino Virginio (Gino) Boldini 2 luglio 2020
  • Categorie
    • Bibliografie
    • Comunicazioni
    • Concorsi
    • Documenti
    • Eventi
    • I protagonisti
    • Incontri con gli autori
    • Libri
    • Mostre
    • Notizie
    • Poesie
    • Scuole
    • Senza categoria
    • Viaggi
  • Video
    Video
  • Trovaci su facebook
  • » Privacy

by GraffitiOnWeb

Copyright Museo Resistenza Valsaviore. All Rights Reserved.