DOWNLOAD MATERIALE DIDATTICO
BIBLIOTECA
PROGETTO
ORARI MUSEO
BROCHURE MUSEO
IL MUSEO SI RACCONTA
-
Articoli recenti
- Il racconto della Resistenza in Valsaviore 11 agosto 2022
- Presentazione libro:Traditi, disprezzati, dimenticati 30 giugno 2022
- VIAGGIO SULLA ROTTA BALCANICA: le tappe. 5 giugno 2022
- “LA STORIA PARTIGIANA” di GIUSEPPE PELOSI 28 maggio 2022
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 14 maggio 2022
- SULLE ORME DEI PARTIGIANI IN VALSAVIORE! 27 aprile 2022
- IN MARCIA PER LA PACE… Per dire NO a tutte le guerre! 24 aprile 2022
- In Marcia per la Pace 12 aprile 2022
Categorie
Video
Trovaci su facebook
In Evidenza
-
Il racconto della Resistenza in Valsaviore
La scritta INDIFFERENZA che giganteggia all’ingresso del “Museo della Shoah-Binario 21” a Milano, o l’urlo di Enrichetta Comincioli «Milioni di persone come me furono vittime silenziose che nessuno ha difeso. […]
-
Presentazione libro:Traditi, disprezzati, dimenticati
SABATO 2 LUGLIO 2022, ORE 21.00 Il Museo della Resistenza di Valsaviore in collaborazione con la Sezione ANEI di Vallecamonica, propone una serata a sfondo storico culturale scandita dalla presentazione […]
-
VIAGGIO SULLA ROTTA BALCANICA: le tappe.
21 GIUGNO 2022: Il Gruppo di rappresentanti del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e la Coop Internazionale è partito per il primo Viaggio studio sulla Rotta Balcanica. Il […]
-
“LA STORIA PARTIGIANA” di GIUSEPPE PELOSI
Brescia 16 aprile 1946 Al Comando delle Fiamme verdi di Brescia Abbiamo ritenuto di inviare questa relazione sulla costituzione e vita del Gruppo Pelosi, che riteniamo utile per il ricordo […]
-
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
MUSEO DELLA RESISTENZA DI VALSAVIORE via G. Marconi, 38 25040 CEVO info@museoresistenza.it Ai Soci Promotori Ai soci istituzionali Ai Soci ordinari Loro Sedi Oggetto: convocazione […]
-
SULLE ORME DEI PARTIGIANI IN VALSAVIORE!
SULLE ORME DEI PARTIGIANI Gli studenti della classe quinta L del Liceo Scientifico- Scienze applicate “Giacomo Antonietti” di Iseo, si inventano “tour operator” tra scuola-lavoro e amore per la montagna. […]
-
IN MARCIA PER LA PACE… Per dire NO a tutte le guerre!
MARCIA PER LA PACE Cevo, 23 aprile 2022 Buongiorno a tutti e benvenuti. Rivolgo i miei ringraziamenti al sindaco di Cevo Silvio Citroni e alla vice presidente del museo […]
-
In Marcia per la Pace
Il Museo della Resistenza di Valsaviore, l’Unione dei Comuni di Valsaviore, le Parrocchie della Valsaviore unitamente all’Associazione Kaky tree for Europe, sono lieti di invitarvi alla iniziativa “In marcia per […]
-
“Remarkable Women”- Enrichetta Comincioli- 8 marzo 2022
Goccia dopo goccia … Le classi 3CMB -3CAT e 2CMB dell’Istituto Meneghini di Edolo hanno aderito al Progetto “Remarkable Women“ (“Donne Straordinarie”) e in occasione della celebrazione della Festa della […]
-
GIORNATA DELLA MEMORIA 2022
“I colori della Memoria” Il sistema di contrassegni colorati serviva a classificare i prigionieri dei campi di concentramento. I colori venivano assegnati insieme al numero di matricola al momento della […]
-
ASPETTANDO DAL CIELO LA LUCE E IL SUONO
“…Non è una semplice occasione d’auguri natalizi. E’ un ricordo del passato operante nel presente; II tentativo anche per ritrovare, sul filo della memoria, la testimonianza intensa di infiniti ed […]
-
IL LOGO DEL MUSEO ideato dai BAMBINI
“Il nostro simbolo nasce dal lavoro, prima individuale e poi di gruppo, di tutti noi bambini. Abbiamo in questo modo avuto la possibilità di analizzare tante vicende che nonni e […]
-
PROPOSTE ALLE SCUOLE A.S. 2021/2022
PROPOSTA SCUOLE A.S. 2021/2022 L’Associazione “Museo della Resistenza di Valsaviore”, finalizzata alla “Promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza, allo scopo di: Promuovere la […]
-
TRACCE DI SHOMANO
ALESSIO LEGA è uno dei cantautori più conosciuti e stimati della sua generazione, ma è anche uno scrittore e militante anarchico. È nato a Lecce nel 1972 e vive dal […]
-
Torino e Aosta
Un viaggio della memoria è una esperienza nel tempo e nello spazio, è un viaggio verticale, una discesa dentro una storia, scandagliata, approfondita nella sua specificità. Un avvicinamento paziente ai […]
-
18 Settembre- TORINO Visita all’allestimento permanente “Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione italiana. Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà è stato […]
-
La ristampa (seconda edizione 2021) della presente Guida alla storia e alla documentazione, dopo otto anni dalla prima, è motivo di legittima soddisfazione per il Museo della Resistenza di Valsaviore. […]
-
TESSERAMENTO 2021
“ La memoria è la pietra angolare contro pericolosi virus che sono in agguato, sempre pronti a infettare i tessuti vitali della nostra società “. Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica […]
-
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2020 CLICCA QUI per scaricare il file pdf.
-
AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI 2020
museo-convocazione-assemblea-soci-2020
-
Virginio Boldini – Pannello ricordo
-
Giorno del ricordo 2021
-
FARFALLE E SOGNI DI LIBERTÀ
Quattromila disegni e sessantasei poesie sono tutto quello che ci resta dei bambini di Terezín: erano 15.000 e ne sono sopravvissuti meno di 100. Disegnavano e dipingevano prati pieni di […]
-
LAMPO DI POESIA 25 NOVEMBRE
“Restiamo fermamente convinte che la Violenza di Genere sia principalmente un problema culturale, di una società priva di valori sociali forti e condivisi e che l’educazione e la riflessione culturale […]